top of page
26%20MAX_edited.jpg
  • googlePlaces
  • instagram
  • facebook

VEICOLI UTILIZZABILI DAI NEOPATENTATI E ALTRE LIMITAZIONI

Aggiornamento: 7 gen



Chiariamo subito che le nuove limitazioni NON si applicano ai patentati prima del 14 dicembre 2024.

LA NORMA NON E' RETROATTIVA.


Fermo restano che per i ciclomotori e motoveicoli nulla cambia, esaminiamo i cambiamenti per gli autoveicoli guidabili con patente B:


La limitazione viene portata da 1 a 3 anni, ma con un considerevole aumento della potenza.


Quali veicoli posso guidare?


Innanzitutto non ragionare in base ai cavalli o alla cilindrata.

Il Codice della strada parla di peso e di potenza espressa in Kilowatt quindi:


Veicoli con non più di 75KW/T e una potenza massima del motore pari a 105 KW (circa 142 cavalli) nel caso di veicoli di categoria M1 (trasporto persone con al massimo 9 occupanti compreso il conducente) indipendentemente dall'alimentazione del motore (termico, elettrico, ibrido anche plug in).


Non più di 75 KW/T , di qualunque tipo sia l'alimentazione (termico, elettrico, ibrido anche plug in) nel caso di veicoli di categoria N1 ( trasporto merci entro le 3,5 tonnellate). In questo caso la potenza massima del motore non viene considerata.


Fino a 65 Kw/T per le auto elettriche (nel conteggio viene compreso il pacco batterie).


Dove trovo questi dati?

Basta inserire la targa sul Portale dell'Automobilista (all'interno del blog c'è una sezione dedicata su come utilizzarlo) oppure basta controllare sulla carta di circolazione del veicolo dove, sulla sinistra è riportato il rapporto peso/potenza, mentre sulla destra la potenza massima di cui dispone il motore.

ENTRAMBI I DATI DEVONO RISULTARE ENTRO I LIMITI



Le limitazioni NON si applicano alla guida di veicoli per disabili purchè muniti di contrassegno e disabile a bordo. ATTENZIONE: L'Art. 188 parla di veicoli appositamente allestiti al trasporto esclusivo di disabili escludendo di fatto le normali auto di casa.


Le limitazioni vengono escluse anche se durante la guida si è accompagnati da persona con al massimo 65 anni di età, con almeno 10 anni di patente B o patente superiore.


In caso di guida veicoli non consentiti, la sanzione va dai 165 ai 660 euro più la sospensione della patente da 2 a 8 mesi


Rimangono invariati i limiti di velocità (90 Km/h sia sulle extraurbane secondarie che principali e 100 Km/h in autostrada).


Resta l'alcol 0.


Rimane la doppia decurtazione punti per i primi 3 anni.





Comments


bottom of page